GLI ARTICOLI SU MONTEPIANO
Anno 6° - Numero 63
ESTATE DI CULTURA A NEVIANO DEGLI ARDUINI
Gli appuntamenti dal 15 giugno al 15 settembre
In ato: una veduta della millenaria pieve di Sasso.
L'Estate sta per arrivare anche nel territorio parmense di Neviano degli Arduini, con lungo ritardo e con una natura insolitamente lussureggiante.
Il merito è tutto delle abbondanti piogge che hanno causato circa lO milioni di euro di danni da smottamenti, se si sommano quelli subiti dalle infrastrutture pubbliche e quelli subiti dal com parto agricolo.
Non si arresta, tuttavia, la voglia di festa e di cultura che il territorio esprime, anche quest'anno leggibile attra-verso un ampio e accattivante calendario di eventi.
Di seguito sono riassunti per genere, come in un vero e proprio prontuario da ricordare, le manifestazioni culturali che guideranno l'Estate della Cultura di Neviano degli Arduini nel periodo compreso tra la metà di giugno e la metà di settembre.
Saranno presenti artisti, giornalisti, poeti, attori, musicisti e opinionisti di fama quantomeno nazionale, per offrire la possibilità a tutti i visitatori di incontrare gli alti livelli della cultura di casa nostra. Per avere conferma dell' orario e della data prescelta è sempre utile consultare il sito del Comune di Neviano degli Arduini prima di partire alla volta delle manifestazioni (www.comune.neviano-degli-arduini.pr.it). Nella sezione "Turismo e manifestazioni" sono disponibili i link a tutte le altre associazioni e realtà organizzative del territorio comunale (Scurano Cult Fest si trova all'interno del sito del Parco del Monte Fuso; link disponibile).
                          MOSTRE
Nevio Arcangeli, mostra fotografica: Le seduzioni del Burlesque (15 giugno - 14 luglio, c/o Bastia Fattori, Scurano).
Riccardo Varini, mostra fotografica (15 luglio 16 agosto, c/o Bastia Fattori, Scurano).
Ferruccio D'Angelo, mostra antologica di dipinti e sculture dell' artista torinese legato all'Arte Povera (27 luglio - 25 agosto, c/o Collezione Civica Arte Contemporanea, Sella di Lodrignano).
                          CINEMA
Omaggio ai film western di Sam Peckinpah (c/o Bastia Fattori, Scurano, ore 21): Il mucchio selvaggio (16 giugno), Pat Garret e Billy the Kid (7 luglio), L'ultimo buscadero (21 luglio), Getaway (25 agosto).
                          TEATRO
Estate in Bastia: Una relazione per un'accademia da Kafka (28 giugno, c/o Bastia Fattori, Scurano, ore 21). Scurano Culr Fest: Mario Mascitelli, Barbablu, storia di quotidiana violenza (28 luglio, c/o Parco Monte Fuso, Scurano, ore 20.30).
Questo spettacolo nasce dal desiderio di affrontare il dilagante e inaccettabile fenomeno della violenza domestica.
Scurano Cult Fest: Barbara Barbieri, Ama chi sei - caramelle al veleno (3 agosto, c/o Parco Monte Fuso, Scurano, ore 17.30).
Questo ptogetto ha lo scopo di parlare di malessere, mancanza di autostirna, dipendenze e disturbi alimentari e di spiegare ai più giovani che imparare ad amarsi e a sorridere delle proprie imperfezioni è una strada per trovare la serenità. Ermo Colle (8 agosto, ore 21, aggiornamenti su www.comune.neviano-degli-arduini.pr.it).
Ermo Colle (12 agosto, ore 21, aggiornamenti su www.comune.neviano-degli-arduini.pr.it).
Estate in Bastia: L'occhio dell'abisso da E. A. Poe (23 agosto, c/o Bastia Fattori, Scurano, ore 21).
                     INCONTRI
40° Museo Storico della Resistenza di Sasso: La Notte dei Partigiani (29 giugno, Lupazzano, ore 21). Serata rievocativa con video, musica, canti e letture.
40° Museo Storico della Resistenza di Sasso: Valerio Varesi, Il rivoluzionario (Il luglio, Sasso, ore 21). Il giornalista di La Repubblica e autore del Commissario Soneri, interpretato per il piccolo schermo da Luca Barbareschi, presenta la sua ultima fatica editoriale.
Pillole di Salute 3: Adamo Stefano Boselli, "Prevenzione
ed evoluzione nella terapia del tumore al seno" (19 luglio,Vezzano, ore 21).
Scurano Cult Fest: Luciano Garofano, I labirinti del male (27 luglio, c/o Parco Monte Fuso, Scurano, ore 17.30). L'ex comandante del RIS di Parma e opinionista della trasmissione televisiva Quarto Grado presenta il suo ultimo libro Nel mondo, ogni otto minuti viene assassinata una donna ...
Presentazione libro Dizionario biografico delle parmigiane (27 luglio, Vezzano, ore 21).
Pillole di Salute 3: Giancarlo Cacciani, "Prevenzione e diagnosi delle malattie respiratorie" (2 agosto, Vezzano, ore 21).
Scurano Culr Fest: Ilaria Guidantoni e Pino Scaccia, Chiacchiere, datteri e thé (4 agosto, c/o Parco Monte Fuso, Scurano, ore 17.30). L'inviato speciale sui teatri di guerra del TG l RAI offre un reportage politico-sociale e culturale della Tunisia che sta avanzando e un diario di viaggio di un paese che dopo la "rivolta" riparte
dalle donne e dal lavoro.
40° Museo Storico della Resistenza di Sasso: presentazione libro postumo Mario Rinaldi (6 agosto, Sasso, ore 21). Lo storico della Resistenza esce postumo con l'ultimo capolavoro della sua lunga bibliografìa.
Scurano Cult Fesc: Toni Capuozzo, Le guerre spiegate ai ragazzi (10 agosto, c/o Parco Monte Fuso, Scurano, ore 17.30). Che cos' è il conflitto tra Israele e Palestina? Come si combatte il terrorismo? Che cos' è una missione di pace? Perché in alcuni paesi anche i bambini diventano soldati? L'occasione sarà importante per parlare di questi temi con il vicedirettore del TG5.
Scurano Cui t Fest: Alessandra Lumachelli, Gra-foterapia e benessere. Distruggere i muri e spezzare
le catene. Contro le dipendenze dannose
(Il agosto, c/o Parco Monte Fuso, Scurano, ore 17.30).
Pillole di Salute 3: Davide Angelucci, "Il bambino, i cinque elementi e la sua dieta" (16 agosto, Vezzano, ore 21).
Serata al Museo Uomo-Ambiente (Bazzano, ore 21).
ArtisticaMenteContemporanea 2: Convegno Nazionale "Arte, Musei e Bambini?" (24 agosto, Sella di Lodrignano, ore 10-18).
ArtisticaMenteContemporanea 2: Poesia contemporanea, presentazione libro Giulia Niccolai; introduce Eugenio Gazzola (25 agosto, Bazzano, ore 17.30).
40° Museo Storico della Resistenza di Sasso: proiezione video sulla Resistenza (14 settembre, Sasso, ore 21).
Premio Letterario Nazionale Monte Caio (Neviano degli Arduini, 15 settembre, ore 17.30). Seconda edizione del premio biennale dedicato alla letteratura nazionale legata alle storie di montagna. Saranno presenti gli autori.
                             MUSICA
Estate in Bastia: Oracle King, Blues (30 giugno, c/o Bastia Fattori, Scurano, ore 18).
Estate in Bstia: Gospel Experience Choir (30 giugno, c/o Bastia Fattori, Scurano, ore 21).
Estate in Bastia: Celentaneide (13 luglio, c/o Bastia Fattori, Scurano, ore 21). Tributo ad Adriano Celentano.
Concerto nel sagrato della chiesa (Antreola, 7 luglio, ore 21).
Concerto al Museo Uomo-Ambiente (1 agosto, Bazzano, ore 21).
ArtisticaMenteContemporanea 2: Toys, audio performance di Oscar Accorsi e Mauro Casappa (24 agosto, Sella di Lodrignano, ore 21). I musicisti, in occasione del Festival di Arte Contemporanea dedicato ai bambini, si esibiranno in una performance musicale in cui gli strumenti saranno giocattoli.
Estate in Bastia: Laralù, and the vintage Kings (30 agosto, c/o Bastia Fattori, Scurano, ore 21).
Info: www.comune.neviano-degli-arduini.pr.it, sezione Turismo e manifestazioni.
Lo scrittore Valerio Varesi
Il giornalista Toni Capuozzo, vicedirettote del TG5 di cui conduce il settimanale Terra
Pino Scaccia, inviato speciale del Tg1 Rai.