GLI ARTICOLI SU MONTEPIANO
Anno 6° - Numero 59
ARTE A SELLA DI LODRIGNANO:
INCONTRI CON ARTISTI E BAMBINI

L'intenso e variegato programma annuale del Museo di Arte Contemporanea
Finalmente si torna a parlare di arte contemporanea anche nella piccola frazione di Sella di Lodrignano (Neviano degli Arduini, Parma), con un ricco calendario di mostre, conferenze e convegni.
Sono tre i filoni ormai consolidati della programmazione annuale dell'Associazione "Museo Sella Arte Contemporanea": le Minimostre, esposizioni lampo di artisti presenti in collezione che presenteranno alcune loro opere con la massima libertà di sceglierne il numero e le modalità espositive, e se affiancarle a performance o meno, il tutto nello spazio di 3 ore, la prima domenica del mese dalle l5 alle 18, ma con l'unico vincolo di essere presenti per il pubblico; i momenti conferenziali, quest'anno molto ricchi, grazie al ritorno di Gastone Biggi, il Maestro del Realismo Astratto, e al convegno dedicato all'arte e ai Bambini, uno stimolante percorso che metterà insieme alcune delle realtà più interessanti della penisola legate al tema in oggetto, con l'obiettivo di impostare, già da quest'anno, il nucleo del nuovo Museo dei Bambini; l'inaugurazione delle nuove acquisizioni della Collezione e la mostra antologica dell'artista selezionato dai curatori che, quest'anno, dopo il piacentino William Xerra, il comasco Giuliano Collina e il piacentino Franco Corradini, sarà il torinese Ferruccio D'Angelo. Calabrese di origine, D'Angelo fa parte dei maestri dell'Arte Povera torinese, ma con un importante curriculum legato all'arte pittorica e alla fotografia.
Tra le novità della Collezione si possono già anticipare il collage di Concetto Pozzati, dedicato alla moglie scomparsa, la grande scultura di Ferruccio D'Angelo, la grande tela di Giorgio Belledi, artista intellettuale di Parma, a confronto con il volto, più o meno contemporaneo, del conterraneo Enzo Bioli (per quanto riguarda gli anni Sessanta) e, nel campo della fotografia, gli straordinari scatti di Gilberto Signifredi, già presente in collezione con una foto utllizzata per il calendario Levi's del 1990.
Come di consueto, accanto alla inaugurazione delle nuove acquisizioni e alla presentazione dell'antologica di D'Angelo, sarà inaugurata anche l'esposizione dei pittori, scultori e fotografi non professionisti, uno spazio libero che deve servire da stimolo ad approfondire la ricerca personale di ognuno. Chi volesse partecipare può fin d'ora telefonare al numero 329.6170951 .
Chi fosse interessato ad approfondire può visionare la pagina Facebook "Muse Artecontemporanea".
Associazione MuSe Arte Contemporanea
CALENDARIO MANIFESTEZIONI 2013
Collezione Civica di Arte Contemporanea di Sella di Lodrignano
Ricca e variegata serie di iniziative, nella Collezione Civica di Arte Contemporanea di Sella. Dopo la mini mostra di Sara Righi del 3 febbraio, il 3 marzo,si terranno, dalle 15 alle 18, una mini mostra di Augusto Vignali e l'Azione poetica di  Adriano Engelbrecht 8 Assi. 36 passi. Ovvero l'Arte è una bugia. Domenica 7 apile, dalle l5 alle 18, mini mostra di Oscar Accorsi. Alle 16 del 14 e del 28 aprile si terranno due incontri con Gastone Biggi, rispettivamenre sul tema Si mangia con la cultura? e La pittura ha ancora un senso? Mentreil 5 maggio, dalle 15 alle 18, ci sarà la mini mostra di Gabriele Ferrari, il l9 maggio, alle 16, nuovo inconrro con Gastone Biggi su L'Arte contemporanea e Conversazione trà VanGogh e Gauguin. Domenica 2 giugno, dalle 15 alle 18, mini mostra di Alberto Reggianini. Sabato 27 luglio, alle 15, inaugurazione della mostra antologica di Ferruccio D'Angelo e presentazione delle nuove acquisizioni della Collezione Civica. A concludere le kermesse di Sella di Lodrignano saranno, il 24 e il 25 agosto, dalle l0 alle 18, il convegno ArtisticaMentecontemporanea: Arte, Musei e Bambini? e l'inaugurazione della mosrra collettiva di pittori, scultori e fotografi non professionisti. Le mostre saranno visitabili dal venerdì alla domenica, dalle 16 alle 19 e, su appuntamento, dal 27 luglio al 25 agosto.
Giorgio Chiesi, senza titolo.
Un'opera di Simone Ponzi.
Ferruccio D'Angelo, Natura morta ad occidente.