GLI ARTICOLI SU MONTEPIANO
Anno 3 - Numero 31
SELLA DI LODRIGNANO, TANTI EVENTI CULTURALI PER L'INAUGURAZIONE DELLA COLLEZIONE CIVICA D'ARTE
di Alessanro Garbasi

Era ormai da tempo immemore che il piccolo centro Sella di Lodrignano, tra le valli dell'Enza e della Termina, non viveva una stagione estiva così intensa. La nascita della Collezione Civica d'Arte contemporanea ha portato nel cuore del paese numerosissime persone ma soprattutto una ventata di cultura come non si era mai vista prima.
Il 24 luglio è stato il giorno dell'inaugurazione: erano presenti alcuni protagonisti della collezione (artisti del calibro di Gianfranco Asveri, Augusto Vignali, Candida Ferrari, Alberto Reggianini, Oscar Accorsi, Gabriele Ferrari, Ugo Borlenghi e Francesca Bersani), ospiti importanti come il grande maestro astrattista Gastone Biggi, l'artista Giorgio Kiaris, la disegnatrice Stella Mei, il famoso collezionista Vittorio Cavalli, Giorgio Mazzocchi dell'Associazione Remo Gaibazzi, gli eredi del fotografo Aldo Tagliaferro (Nubia e Guido), i musicisti Giacomo e Luigi Monica, gli ex arbitri internazionali Alberto Michelotti (per il grande calcio) e Sergio Silvi (per la grande boxe), e così via, senza poi contare la folta schiera di personalità politiche giunte anche da fuori provincia per assistere con curiosità alla nascita di un museo d'arte in tempi di profonda crisi economica e culturale.
E questo era solo all'inizio. Sì perché l'elenco delle presenze notevoli si è incrementato nel corso delle circa tre settimane di celebrazioni: citiamo tutti (o meglio, quelli che ci ricordiamo, chiedendo scusa e ringraziando chi non si trovasse nominato) perché vogliamo dare la prova tangibile di come anche in un piccolo paese la volontà e la forza dei buoni propositi possano trasformare un insipido centro appenninico in un polo di attrazione culturale di alto livello e a basso consumo.

I festeggiamenti dell'inaugurazione sono poi proseguiti il 28 luglio. Il luogo prescelto è stata la piazzetta del paese, centrale ma mai sfruttata per occasioni di aggregazione: era dai tempi del mercato del bestiame, che ancora si intravede nelle fotografie dei collezionisti della zona, che nel centro di Sella non ci si ritrovava per stare insieme. Lo si è fatto semplicemenre ma in grande stile, sempre con l'appoggio dell'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giordano Bricoli, e grazie alla costituzione spontanea di un gruppo di persone del luogo: Sergio Crippa, Vilma Zucchelli, Roberto Corradi, Rita Corradi, Giordano Corradi, Filippo Corradi, Giuliana Corradi, Sandra Corradi, Alice Corradi, Giancarlo Albertini, l'assessore Dimitri Costa, Sesto Casoni, Gabriele Picchi, Centurio Garbasi, Francesco Garbasi, Raffaella Dall'Ara, Fabrizio Mistrali, Albertino Albertini e occasionalmente tante altre persone, da Asllan Fiku a Francesca Niccolai, da Andrea Belletti a Alessandro Dellago.

Tante persone per far rivivere un paese. Il mercatino lungo la via principale e la presenza del gruppo Alpini di Mediano ha ravvivato la serata dedicata alla proiezione di un report di viaggio in Giappone ("da Tokio a Hiroshima').
Il mattatore della serata è stato però l'ospite d'onore, la sorpresa che noi organizzatori abbiamo voluto regalare al nostro pubblico: già sui palcoscenici televisivi di "La sai l'ultima?” e ''Buona Domenica” è stato con noi l’esilarante barzellettiere reggiano Willer Collura!.
Willer intercalava la proiezione delle fotografie con commenti graffianti e spassosi, così che il pubblico passava dai grattacieli di Tokio e dai giardini zen di Kyoto ai problemi della Gisella, con una facilità e una linearità surreali, come se dall'altra parte del mondo si parlasse dialetto reggiano e a Sella si mangiasse pesce crudo.
Tutto normale. Come se non bastasse cultura del divertimento e civiltà giapponese sono stati conditi anche con l'arte in senso stretto, grazie alla contemporanea inaugurazione delle pitture murali di Francesca Bersani dipinte in un locale di Casa Garbasi e con l'apertura notturna della Collezione Civica. Il 7 agosto è stata invece la volta di una importante conferenza di Gastone Biggi.
Il grande artista romano ha parlato sul tema "L’arte, questa sconosciuta", raccontando alcuni aspetti della sua visione dell'arte e numerosi aneddoti di vita vissuta coinvolgenti Giulio Turcato, Emilo Vedova,

Renato Guttuso e tanti altri. Il 13 agosto è stata un'altra data molto importante: il nostro gruppo ha ospitato uno dei più noti artisti concettuali del panorama nazionale, William Xerra che , insieme a Rosalba Sironi del Laboratorio delle Arti di Piacenza, all'artista digitale Gianfranco Castelli e appunto al nostro gruppo, ha dato luogo alla performance "Affissione Manifesti", un grande lavoro legato al filone dell'IO MENTO, uno dei temi preponderanti nella produzione del

Maestro. Le vie di Sella sono state tappezzate di grandi fotografie, talvolta anche di 2x4 m, tutte abbinate a frasi che iniziavano appunto con “IO MENTO”. L'operazione è stata poi presentata il giorno successivo nel corso della conferenza dal titolo "L'imperfezione dell'arte", aperta con la proiezione del video della lettura del manifesto dell'IO MENTO da parte del grande compianto Pierre Restany e proseguita con lo sviluppo della tematica legata anche alla sua personale ricerca. Anche in questo caso tanti personaggi di rilievo, tra cui, tra i non ancora citati, la poetessa Milli Graffi, Giovanni Anceschi, la scultrice Cordelia Von den Steinen (vedova del grande Pietro Cascella), il noto antiquario Saverio Grignaffini, il giovane artista Domenico Molinaroli, gli architetti Alberto Mambriani, Mario Ugolotti (a cui si deve parte dell'allestimento del Museo), Pier Luigi Montani (presente anche nella Collezione con un quadro) e tantissime altre personalità. Così, piano piano, ci siamo avviati alla conclusione delle celebrazioni.
Come in un piccolo viaggio verso la vetta, abbiamo chiuso con uno degli aspetti più innovativi del mondo dell'arte contemporanea, una performance audio-video fatta di suoni circolari e immagini elettroniche. Gli artisti, Oscar Accorsi e Mauro Casappa, si sono esibiti nella piazzetta del paese, più o meno allestita con le modalità della serata di

Willer Collura. Molto interessante la loro interpretazione sonora, nella quale l'uditore non si trovava più "dall'altra parte" rispetto alla musica, come a teatro, alla radio o a un concerto, dove I'emissione ar,.viene unilateralmente, ma con gli ascoltatori al centro di un sistema che fa viaggiare il suono.
Anche l’incredibile strumentazione tecnologica, fatta di computer, mixer, microfoni e nuvole di cavi ha reso interessantissima la performance, tutta volta a governare rumori emessi quasi casualmente dalla sollecitazione di determinati accessori.
Il finale, con la fisarmonica classica di Casappa che si è esibito in un perfetto valzer, è stato un vero

gioiello di ironia (dopo oltre un'ora di rumori troppo sconosciuti alle orecchie dei più), di dimostrazione di forza (sposare armonicamente due mondi sonori diversissimi) e di competenza musicale.
L’estate è già finita, e già si sta delineando il nuovo calendario. Per ora possiamo solo anticipare con orgoglio che nei prossimi mesi ospiteremo il grande artista comasco Giuliano Collina.
ln alto: i promotori della performance "Affissione manifesti": Andrea Belletti, Alessandro Garbasi, Francesca Bersani, Centurio Garbasi, William Xerra, Rosalba Sironi, Alberto Mambriani, Francesca Niccolai, Filippo Corradi, Francesco Garbasi.
Inaugurazione della Collezione Civica d’Arte di Sella di Lodrignano. Da sinistra: Gabriele Ferrari,
Augusto Vignali, Alberto Reggianini, Oscar Accorsi, Francesca Bersani, Gianfranco Asveri, Alessandro Garbasi, Ugo Borlenghi. Gastone Biggi.
La Collezione Civica d'Arte di Sella di Lodrignano (Neviano deglì Arduini, Parma), è visitabile da settembre a giugno la prima e la terza domenica di ogni mese dalle 15 alle 18; tra luglio e agosto tutte le domeniche dalle 16 alle 19. Per visite fuori orario e prenotazioni di visite guidate: 329.9640668.
A sinistra : Willer Collura e Alessandro Garbasi.
ln basso: William Xerra e Francesca Bersani davanti allo scorcio di Sella dipinto da Bersani in Casa Garbasi.
A sinistra: gli artisti William Xerra e Gabriele Ferrari.
In basso: Uno dei momenti dell'affissione dei manifesti.
Sotto: Xerra davanti alla "mostra murale" nel centro di Sella di Lodrignano.